Food truck: trend di redditività aziendale

Come ogni attività, quando inizi nel mondo gastronomico con un food truck, la redditività dovrebbe essere la tua priorità.

Da qui la necessità di conoscere e ricercare molto sull’argomento.

Per scoprire quanto sia redditizio aprire un food truck, devi iniziare strutturando un business plan completo, dettagliando gli aspetti chiave associati al suo funzionamento, i costi, i fornitori, tra gli altri aspetti.

Se stai pensando di aprire il tuo camion di cibo e sei preoccupato per la redditività di questo business di tendenza, continua a leggere in modo da sapere tutto ciò che devi sapere per raggiungere il successo.

Il business dei camion di cibo è redditizio?

Nonostante sia un business di tendenza che genera molti soldi, prima di parlare della redditività di un food truck è necessario conoscere i dettagli o le caratteristiche specifiche di questo tipo di attività.

Uno di questi dettagli sono i permessi operativi. Nel nulla osta che devi presentare sono contemplati i giorni, gli orari e le zone in cui il tuo food truck può offrire il proprio servizio al pubblico.

Questi dati sono fondamentali per calcolare la quantità di denaro che puoi generare con il tuo food truck.

Dovresti anche sapere quanto sono affollate le aree in cui lavorerà il tuo food truck, così saprai se ti offrirà il reddito previsto o dovrai diversificare il tuo business, cioè stabilire se hai bisogno di offrire i tuoi servizi in fiere o privati eventi.

Infine, è importante definire l’offerta gastronomica per fare stime sui costi della materia prima di cui hai bisogno e sul possibile reddito che genererai una volta che inizierai ad operare.

Quindi, prima di rispondere alla domanda sulla redditività del food truck, stabilisci quei punti di analisi, studiali, chiedi ad altri proprietari di food truck e otterrai un panorama verificato.

Quanti soldi sono necessari?

L’apertura di un food truck richiede un investimento minore di quello che dovresti fare quando apri un ristorante tradizionale.

Buona parte del denaro va all’acquisto del camion e della sua attrezzatura, anche se si può anche scegliere di noleggiare un food truck già attrezzato o acquistarlo pronto all’uso.

Per quanto riguarda l’operazione, bisogna tenere conto dei costi degli ingredienti per la preparazione delle voci di menu e della manutenzione, compresi i contenitori per servire il cibo.

Lavorerai da solo o avrai una squadra? Se è così, dovresti considerare gli stipendi. Non dimenticare di pagare i servizi di gas ed elettricità.

Tenendo conto del pagamento delle tasse, hai un punto a favore: pagherai meno di un ristorante che gestisce un locale.

Per determinare l’investimento iniziale per aprire un food truck bisogna tenere conto degli aspetti che abbiamo citato e progettare budget con costi reali, aggiornati e verificati.

Triade per raggiungere il successo

Oltre ad avere un buon budget o il camion per avviare la tua attività, ci sono tre aspetti importanti che non puoi non considerare.

In questo caso si parla di business plan, degli aspetti che ti differenziano dalla concorrenza e della composizione del tuo menù.

Scopri a cosa si riferisce ciascuno di questi punti, tienine conto nella tua attività e preparerai il percorso che ti porterà direttamente al successo.

Piano

Quando crei il tuo business plan devi dettagliare di cosa tratta la tua offerta, chi fa parte del tuo target di riferimento, la concorrenza, i canali di promozione che utilizzerai, come attirerai l’attenzione della tua clientela, ovvero devi indicare tutto farai nel tuo business.

È importante includere una matrice con i punti di forza e di debolezza del food truck. Sforzati di fare un’analisi completa, in cui includi la maggior quantità di variabili.

In questo modo, puoi sapere come iniziare a fornire il servizio e come evitare qualsiasi rischio durante il suo funzionamento.

menù unico

Per servire i clienti devi definire quali prodotti faranno parte del menù del tuo food truck.

Bisogna anche contemplare: piatti speciali, possibili rotazioni del menu in base alle stagioni e come si aggiungono tocchi innovativi ai piatti classici.

Una volta che il food truck inizia a funzionare, assicurati di fare revisioni costanti dei prodotti, l’idea è quella di rafforzare quelli di successo e rimuovere le opzioni che non aumentano la redditività della tua attività.

Il punto che ti differenzia

Nel mondo gastronomico di cui fanno parte i food truck, la redditività è strettamente legata all’innovazione.

Quando visitano un camion di cibo, i clienti cercano qualcosa di diverso da quello che di solito si trova nei camion o nei ristoranti che già conoscono.

Pensa all’offerta gastronomica, all’arredamento e al servizio clienti come punti di riferimento per fare la differenza tra la tua attività e la concorrenza.

Il modo migliore per sapere cosa devi sfruttare per differenziarti è prestare attenzione a ciò che i tuoi clienti preferiscono, a ciò che offre la concorrenza e alle tendenze del mercato.

Ad esempio, puoi aggiungere al menù porzioni ridotte per i più piccoli che visitano il tuo food truck, utilizzare imballaggi riciclabili o biodegradabili e inserire combo per famiglie a costi contenuti.

Puoi anche offrire i tuoi servizi di food truck con tariffe speciali per eventi o celebrazioni.

Food truck, redditività e altre chiavi

Per assicurarti che il tuo food truck abbia la redditività che desideri, ti presentiamo alcune chiavi che ti aiuteranno a raggiungerla in pochi passaggi.

Il primo consiglio a cui dovresti prestare attenzione è l’importanza del marketing nel tuo camion di cibo. Avere una buona strategia di marketing nei social network e il posizionamento nei motori di ricerca web, sarai in grado di attirare nuovi clienti e il tuo margine di guadagno sarà più alto.

Un altro aspetto di cui devi tenere conto è non stare sempre parcheggiato nello stesso posto, ma rispettare sempre le leggi della tua città e i permessi che ti sono stati rilasciati.

Visita parchi per food truck, eventi pubblici e privati, fiere, mercatini, percorsi gastronomici e altri spazi dove proporre i tuoi prodotti e farti conoscere a un pubblico più vasto.

D’altra parte, non dimenticare di tenere aggiornate le tue registrazioni e licenze per evitare sanzioni e multe che influiscono sull’operatività della tua attività su ruote.

Infine, avere un’identità aziendale ben definita. In questo modo, le persone possono essere identificate più facilmente e puoi raggiungere più facilmente i membri di comunità che simpatizzano con i valori del tuo marchio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.